Perché è importante per te?
Conoscere le diverse categorie di ore supplementari è essenziale per gestire correttamente l'orario di lavoro e la retribuzione. Ciò ti aiuterà a rispettare la legge e a garantire una retribuzione equa per ogni ora lavorata.
Quali sono i tipi di ore supplementari?
1. Ore complementari
Per i dipendenti a tempo parziale, per ore complementari si intendono quelle relative a un orario di lavoro superiore a quello previsto dal contratto. Esse non possono superare un terzo dell'orario di lavoro ai sensi del contratto e non devono mai superare la settimana lavorativa legale di 35 ore.
2. Ore supplementari strutturali
Si tratta di ore lavorate da dipendenti il cui contratto prevede un orario di lavoro superiore alle 35 ore (ad esempio 39 ore). Il dipendente beneficerà quindi di ore supplementari automaticamente maggiorate in base agli incrementi previsti dal proprio contratto collettivo.
3. Ore supplementari eccezionali
Gli straordinari imprevisti sono spesso pagati a una tariffa più alta, come definito dal contratto collettivo.