Perché è importante per te?
L'orario di lavoro annualizzato consente una grande flessibilità nell'adattare gli orari dei dipendenti alle mutevoli esigenze dell'azienda. Comprendere questa modulazione aiuta a ottimizzare la gestione delle risorse umane e a garantire un'equa distribuzione dell'orario di lavoro durante l'anno.
Cos'è l'annualizzazione?
Definizione
L'annualizzazione è un tipo di modulazione dell'orario di lavoro che consente di adattare gli orari in base all'attività dell'azienda. Calcolando la durata del lavoro su un anno, questo sistema consente di rispondere alle variazioni dell'attività distribuendo l'orario di lavoro su più mesi.
Vantaggi:
Ripartizione del lavoro durante i periodi di maggiore e minore attività.
Compensazione per le ore lavorate al di sopra o al di sotto del volume orario contrattuale da una settimana all'altra.
Flessibilità nell'organizzazione dei planning dei dipendenti.
Importante: L'annualizzazione dell'orario di lavoro è generalmente prevista da un accordo aziendale oppure può essere attuata temporaneamente a determinate condizioni.
Come calcolare il saldo annuale?
Calcolo del volume di ore lavorate annualmente
Base annuale per un dipendente di 35 ore:
Numero di giorni lavorati:
365 giorni - (52 x 2 giorni di riposo settimanale) - 25 giorni di congedi retribuiti - 8 giorni festivi = 228 giorni.
Numero di ore lavorate:
7 ore x 228 giorni = 1596 ore (arrotondate a 1600 ore).
Aggiungi 7 ore per la giornata della solidarietà.
Totale: 1607 ore all'anno.
Base annuale per un dipendente di 39 ore:
Numero di ore lavorate:
7 ore x 228 giorni + 4 ore x 52 settimane = 1787 ore all'anno.
Come calcolare l'orario di lavoro effettivo?
Orario di lavoro effettivo per un dipendente di 35 ore:
Numero di giorni lavorativi effettivi:
365 giorni - 104 giorni di riposo settimanale = 261 giorni.
Numero di ore di lavoro effettivo:
261 giorni x 7 ore = 1827 ore.
Per raggiungere la base annuale, un dipendente a tempo pieno deve lavorare 1827 ore all'anno.
Che impatto hanno le assenze sul saldo annuale?
Le assenze compensate dal datore di lavoro o da terzi sono considerate ore di lavoro effettivo nel calcolo del saldo delle ore lavorate. Tali ore, benché retribuite, non saranno recuperate nell'orario di lavoro (ad esempio: malattia).
L'elenco delle assenze retribuite è accessibile nella scheda Impostazioni stabilimento > Assenze.
Come attivare e monitorare l'annualizzazione dell'orario di lavoro su Skello?
Per sapere come attivare e monitorare l'orario di lavoro annualizzato su Skello, ti invitiamo a leggere questi articoli: