L'annualizzazione consente ai dipendenti di organizzare il proprio orario di lavoro calcolando le ore di lavoro su un intero anno. Questo calcolo tiene conto delle ore lavorate, su base settimanale, come stabilito nel contratto di lavoro, nonché di alcune assenze a cui il dipendente ha diritto (congedi pagati, giorni festivi, assenze per malattia, ROL).
Come può aiutarti Skello?
Per aiutarti a redigere i planning dei dipendenti annualizzati nel corso delle settimane, Skello calcola un indicatore chiamato "differenza cumulativa".
Questo indicatore funziona come un contaore: Skello confronta le ore totali pianificate nell'arco della settimana con la base settimanale definita nel contratto del dipendente.
Esempio: Per un dipendente che lavora 35 ore, se il totale previsto per la settimana è di 40 ore, la differenza sarà di +5 ore. Se la settimana successiva lavora 30 ore, la differenza cumulativa sarà +5 - 5 = 0 ore.
Quali assenze vengono prese in considerazione?
Il totale pianificato, rispetto alla base settimanale del dipendente, comprende le ore lavorate e alcune assenze compensate e/o non recuperate nel resto dell'anno.
Le assenze incluse nel totale pianificato ai fini di questo calcolo sono:
|
|