Vai al contenuto principale

Come gestire l'annualizzazione dell'orario di lavoro su Skello?

Monitorare e organizzare l'attività dei team annualizzati.

Aggiornato oltre 2 mesi fa

L'annualizzazione è un modo di modulazione dell'orario di lavoro che consente di soddisfare l'esigenza di adeguare l'orario di lavoro all'attività dell'azienda.

Calcolando la durata del lavoro su base annua, questo tipo di modulazione consente di adattare gli orari dei dipendenti ai periodi di maggiore e minore attività dello stabilimento.

Per comprendere meglio l'annualizzazione e le regole per il calcolo del saldo annuale, ti invitiamo a leggere questo articolo: Annualizzazione dell'orario di lavoro

Per sapere come attivare l'annualizzazione su Skello, per uno o più dipendenti, ti invitiamo a leggere questo articolo: Configurare l'annualizzazione dell'orario di lavoro


Nella scheda - Dipendenti

  • Cronologia/Contatori della scheda dipendente:

    • Uno spazio di annualizzazione consente di tenere traccia della base annuale delle ore da lavorare, delle ore pianificate e delle ore rimanenti da pianificare.

    • Questo spazio indica se il dipendente è sufficientemente pianificato per l'anno.

    • I dati visualizzati coprono l'intero periodo e non sono in tempo reale.

  • Dati contrattuali e salariali:

    • Il volume annuo di ore appare nel contratto in corso e può essere modificato facendo clic sull'icona della matita.

    • Se il volume orario cambia durante il periodo (passando ad esempio da 35 a 39 ore), è possibile aggiungere una modifica temporanea o permanente facendo clic sull'icona della matita.

Se in seguito vorrai disattivare la funzionalità per uno dei tuoi dipendenti, potrai farlo dalla sua area personale!


Nella scheda - Planning:

I dipendenti annualizzati sono contraddistinti dalla dicitura "annualizzato" accanto alla base delle ore settimanali.

A destra del planning viene visualizzato un elemento dati di Annualizzazione che indica la differenza cumulativa tra le ore pianificate e la base settimanale.

Indicatore di differenza cumulativa:

Questo indicatore di differenza cumulativa consente di misurare la progressione delle ore pianificate settimana per settimana, per prevenire l'accumulo di ore supplementari.

Il calcolo della differenza viene effettuato sulla base delle ore settimanali (ad esempio 35 ore), rispetto alle ore pianificate per la settimana. Se il numero totale delle ore pianificate è superiore o inferiore alla base settimanale, viene conteggiata una differenza. Questa differenza si accumula di settimana in settimana.

Nel calcolo della differenza cumulata si tiene conto dei turni di lavoro e di alcune assenze programmate per l'anno (congedi pagati, giorni festivi, assenze per malattia).


Nella scheda - Report

Una colonna "Dati di annualizzazione" tiene traccia delle ore lavorate dai dipendenti annualizzati.

  • Dati forniti nel report:

    • Base annuale: Numero di ore da lavorare durante l'anno.

    • Realizzate: Ore lavorate alla fine del periodo di rendicontazione.

    • Rimanenti: Ore di lavoro per raggiungere la base annuale.

    • Differenza cumulata: Differenza tra le ore pianificate e quelle che avrebbero dovuto essere pianificate.

La differenza cumulata viene calcolata in base al volume settimanale e alle ore pianificate, comprese le ore dei congedi pagati, i giorni festivi e le assenze retribuite.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?